Pagine

Visualizzazione post con etichetta Ulmus minor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ulmus minor. Mostra tutti i post

mercoledì 19 marzo 2014

La sorpresa più bella!

Questa mattina, dopo la presentazione del progetto sui corridoi ecologici della brughiera, presso la sede della FLA (Fondazion Lombardia per l'Ambiente), abbiamo fatto un salto al Ronchetto.


Nel mezzo di uno stagno un tritone!
É piccolo (meno di 10 cm)  e lontano qualche metro, ma nella foto si vede abbastanza bene. 

Note negative


Nel laghetto più a sud vicino al parcheggio, quello pieno di tife, c'è un bel sacchetto di immondizia. Ma dico io, proprio in un laghetto così si deve andare a buttare la pattumiera? Per toglierlo occorrera un bastone lungo forse 4 m . Tornando dalla zona dei laghetti, verso l'ingresso dell'oasi di via Boves, abbiamo notato una altri rifiuti (cartta stagnola, cartacce), come se qualcuno avesse fatto un bel picnic e buttato tutto per terra. Non avevamo gli attrezzi per pulire (guanti, sacchetti). Comunque a nostro avviso occorrerebbe valutare se proteggere la zona (i laghetti) con qualche staccionata e /o illustrare su qualche cartello, ben visibile per chi viene dal parcheggio, il valore ecologico dei laghetti e magari mettere un bel cestino per i rifiuti presso il parcheggio. Chissà poi se qualcuno non riuscirà a vergognarsi di quello che ha fatto. 

Nel laghetto basso, che ha il fondo che perde, ci sono molte ovature che stanno per rimanere all'asciutto. Sembra che sabato e domenica arriverà una leggera perturbazione. Speriamo in bene.

Note positive


Alcuni alberi (olmi?) hanno cominciato a inverdire la chioma

Un bel cespuglio di ligustri, vicino a un pioppo bianco, nella zona del secondo laghetto a partire dallo stadio, potrebbe essere nostrano (Ligustrum vulgare) e non cinese come gli altri. Faccenda da seguire.

E questa è la sopresa più bella: al centro del laghetto piccolo, quello verso sud, c'erano un paio di tritoni. Bellissimi!

Gli alberi


Le prime chiome che si rinverdiscono. Solo pochi giorni fa non si notavano. 
Potebbero essere olmi (da verificare)


Pochi gli alberi che cominciano a buttare le foglioline.
La maggior parte è ancora nella fase di riposo invernale. Fra questi molto belli sono dei pioppi bianchi nei pressi dell'ingresso dello stadio. Alcuni hanno raggiunto ragguardevoli dimensioni.

Il tronco di uno dei pioppi bianchi

Rami di pioppi bianchi

Gemme di frassino nella zona dei laghetti sud

Il ligustro


Un bel cespuglio di ligustri. La maggior parte dei ligustri
presenti al Ronchetto sono di origine esotica. Questi,
che si presentano senza le foglie dello scorso anno,
potrebbero essere  nostrani.
Uno dei ligustri ha quasi il portamento di un alberello
Infruttescenze del ligustro. La loro 'abbondanza non depone
per l specie nostrana. Staremo a vedere.

I laghetti


I due stagnetti presso lo stadio sono quasi completamente riscoerti di
lenticchie d'acqua

Dettaglio delle lenticchie d'acqua

Ovature di rana.
In altri laghetti del Parco delle Gronae sono già apparsi dei girini.

Alcune ovature di rana depositate ai margini di un laghetto rischiano di
rimanere all'asciutto se nei prossimi giorni nonpioverà. In tal caso
andranno inesorabilmente perse. 
Un altra foto dei tritoni. Ce n'erano almeno un paio.

Rifiuti


Il centro di un laghetto è per qualcuno il posto ideale per lasciare un sacchetto
di pattumiera. Per toglierlo ci vorrà una lunga asta. Piccoli rifuti anche altrove.

Residui di una specie di picnic


sabato 8 febbraio 2014

Segnaletica

Oggi giornata di lavoro. 

L'appuntamento era, come ogni mese per il primo sabato, cioè quello scorso. Causa pioggia rinviato ad oggi, ma incerto fino all'ultimo. La pioggia sembra caratterizzare questo strano inverno, che non ha avuto neve ne freddo particolarmente intenso... fin ora.

In mattinata la nebbiolina si è alternata a qualche raggio di sole, gradito quanto iinsperato.
Così si presentava l'oasi questa mattina: sole e foschia.


Il lavoro del giorno prevedeva il riposizionamente della segnaletica su nuovi paletti.



Altre attività

Nel corso delle mattinata si è colta l'occasione per fare un po' di pulizie e per eliminare alcune infestanti (palmette ed edera).

Si è cercato di drenare l'acqua stagnante sul sentiero principale, soprattutto nella parte nord, lungo il filare dei noccioli. L'impraticabilità di quel tratto ha spinto molti a passare a valle del filare così che si è creato un doppio sentiero che toglie abbondante spazio al  già limitato manto vegetale.
Oggi abbiamo cercato di far scolare un po' di acqua, con qualche intervento improvvisato, rimettendoci anche il manico di una vanga. Occorrerà pensare a soluzione meno precaria.    




Grandi alberi

Nell'oasi ci sono diversi alberi interessanti per motivi diversi.

Oggi ci siamo soffermati ad ossevare quelli più grandi (qualche foto e misurazione circonferenza).
Alcuni lo sono perchè effettivamente vecchi, fra cui alcune farnie e castagni, altri hanno l'età dell'oasi (1991), circa 20 anni ma sono diventati ragguardevoli per la rapidità della crescita. Fra questi un bel gruppo di pioppi bianchi e degli olmi.


Speriamo di poterli seguire nel corso delle stagioni.

Un primo gruppo di grandi alberi  è lungo il sentiero nei pressi dell'angolo sud est del campo soprtivo. Si susseguono una farnia con due tronchi, un castagno più piccolo e un castagno anche questo con due tronchi. 

La farina con due tronchi. Il primo (a destra) misura 165
e il secondo 164 cm di diametro.

La ramificazione della farnia

I due tronchi del castagno. Il primo (a destra) misura 143
e il secondo 162 cm di diametro.

La ramificazione del castagno
Presso la diviazione del sentiero principale  che scende alla via Sprelonga un gruppo di grandi alberi tra cui spicca una farnia
La ramificazione della farnia, forse l'albero più grande dell'
oasi. A 130 cm di altezza la circonferenza è di 196 cm.

Alcuni olmi  nati con l'oasi sono nella parte bassa, fra il parcheggio del CSE e il prato.

Di questo olmo vedi altre foto nel post... Misura 170,5 cm
Qualche anno fa si dovetta tagliare un grosso ramo. 

Anche questo olmo è stato visibilmente danneggiato
dalle intemperie. Misura 185,5 cm
Lo troviamo dove il sentiero proveniente dal
parcheggio del CSE si affaccia a sinistra sul prato

La ramificazione dell'olmo sopra.
Presso il parcheggio dello stadio e presso il laghetto sul sentiero principale troviamo due gruppi di pioppi bianchi.
Lungo il sentiero principale, nei pressi del laghetto (qui
sulla sinistra) si incontrano alcuni pioppi bianchi.

Pioppo bianco presso il laghetto




DA COMPLETARE

lunedì 23 dicembre 2013

Sopralluogo prenatalizio

A ditanza di 9 giorni un altro giro di perlustrazione. Questa volta si parte dalla via Marsala, Il parcheggio del Centro Socioeducativo è aperto fino alle 16 dei giorni feriali.

L'accesso dalla via Marsala. Se la sbarra è chiusa è sempre possibile accedere a piedi.
Un piccolo parcheggio, libero nei giorni festivi, è davanti al Centro Socioeducativo.

Una bella alberatura è attraversata dal sentiero che percorre la parte bassa dell'oasi

Il primo albero a destra del sentieroè un olmo (Ulmus minor) di notevole proporzione.
Tempo fa si era dovuto tagliare un grosso ramo pericolante. Gli olmi sono alberi a
rapida crescita. Notare il tipico portamento con i rami protesi verso l'alto.

Il tronco dell'olmo

La corteccia dell'olmo

Le foglie a terra dell'olmo, mescolate a quelle di altre specie

Il prato

Dal parcheggio, attaraversato un tratto di bosco si giunge a un prato

Presso il sentiero svettano due pioppi neri della varietà italica
(Populus nigra italica), detti anche pioppi cipressini

Un olmo raggiunge quasi la stessa altezza del pioppo

Il pioppo cipressino

Sotto l'olmo che affianca il prato le foglie a terra sono ancora verdeggianti

Sul lato est del prato al confine dell'oasi un ligustro. Purtroppo non si tratta
delle specie nostrana, ma giapponese. D'inverno infatti non perde le foglie.
Tutti i ligustri dell'oasi sono di questa specie alloctona.

Le gemme di una sanguinella (Cornus sanguinea) sulla quale persiste qualche rara foglia.
I rametti della sanguinella con il freddo tendono a diventare rossi, da cui il nome.

Uscendo dal prato presso il sentiero, il muschio abbonda alla base di questo
tronco di  pioppo (verificare). A terra si riconoscono le foglie dell'acero campestre.

Le foglie color ruggine in primo piano sono
di acero campestre (Acer campestris).

Dalla zona bassa salendo verso il centro dell'oasi

Oltre il prato ancora un breve tratto di bosco porta a una bacheca (purtroppo imbrattata) che possiamo considerare il centro della parte bassa dell'oasi.  Qui si congiungono i sentieri che arrivano dalla via Marsala e dalla via Scoglio di Quarto e i due che salgono alla parte alta dell'oasi. Rivolti a ovest vediamo a sinistra l'inizio della scaletta e a destra una salita che, in lieve pendenza, porta al centro dell'oasi nella zona alta.

Seguiamo questo secondo percorso. 


Il sentiero sale verso nord affiancandosi a una conduttura  interrata del metano.
La zona del gasdotto è contrassegnata da cartelli e tenuta libra da alberi .

Le vecchie robinie riservano spesso delle sorprese, come questa che ha il tronco
attraversato da parte a parte da una fenditura.

Dentro la fenditura cresce persino l'edera


Sulla destra il tronco stranamente contorto di un ciliegio (Prunus avium),
che si riconosce per il colore grigio scuro lucido e le lenticelle chiare orizzontali.
In età la sottile pellicola esterna tende a staccarsi e ad arrotolarsi orizzontalmente.

Una felce. Dovrebbe trattarsi di una felce femmina (verificare?),
molto comune all'oasi.

La zona centrale

Il sentiero in salita raggiunge quello principale nei pressi della sua metà, che corrisponde anche alla linea mediana del campo sportivo.
 
Un tappeto di foglie gialle copre la zona del bivio

Si sale facilmente fino alla recinzione del campo sportivo. Verso sud è
possibile costeggiarla. Non altrettanto verso nord come abbiamo già
visto. Bella la quinta di pini silvestri (Pinus sylvester)

Un carpino bianco (Carpinus betlus). Tutti i corpini
dell'oasi dovrebbero esser di quasta specie.
Il sentiero prosegue dritto affiancato da noccioli

La zona nord ovest

 .
Svoltati a sinistra il sentiero è un fango unico.
Difficile percorrerlo senza scarponi o stivali

A sinistra la zona del rimboschimento recente e dei laghetti nord.
A destra corre parallela la via Sprelunga, più in basso e separata da
una stricia di bosco abbastanza larga e in pendenza verso nord.

Un bel carpino con le foglie color ruggine. Strano il comportamente del
carpino in inverno. Alcuni carpini mantengono le foglie di questo bel colore,
altri sono completamente spogli.

Idem

Si susseguono piccoli stagni e fossetti

Questo stagnetto è invaso dalla vegetazione.
Gli stagno tendono naturalmente ad interrarsi
e ad evolversi in bosco.

Sulla destra un grosso cespuglio di ligustro e rovi

L'ingresso di nord ovest dalla via Sprelunga

Il ritorno a nord del campo di calcio


Usciti dall'oasi a nord ovest rientriamo poco più a sud.
La strada sterrata raggiunge una sbarra per poi costeggiare il campo di calcio.
A sinistra la parte nord ovest dell'oasi ricca di piccoli specchi d'acqua.

Uno dei piccoli stagni

Questo si allunga come un fosso

Il nocciolo che pochi giorni fa aveva tutte le foglie
ora ne ha perse buona parte.  

Un arbusto da determinare

Il prato, il rimboschimento e in fondo la quinta degli alberi più grandi.
Sono quasi tutte robine, sulla costa fra il sentiero e la via Sprelunga

A sinistra il rimboschimento, a destra la cinta dello stadio.
Le alte erbe sono tutte afflosciate

Fra rovi e arbusti si riesce a scendere al sentiero
principale che attraversa l'oasi da nord a sud

Il ritorno lungo il sentiero principale

Percorriamo a ritroso il sentiero principale verso sud. Ci soffermiamo solo in prossimità di un piccolo rimboschimento e ad ammirare alcuni alberi maestosi. Poi deviamo a destra, verso la zona dei laghetti sud.

Nei pressi della targa a Fabrizio un piccolo rimboschimento
con arbusti vari

Raggiungiamo una zona con grandi alberi
(castagni e querce)

Laghetti sud

Salendo verso gli stagnetti sud uno spino di Giuda

Uno degli stagnetti

La vegetazone nella zona degli stagnetti sud

Lo stagno più a sud, vicino al parcheggio dello stadio è pieno di tife.

Di nuovo sul sentiero principale

Per tornare sul sentiero principale dalla zona dei laghetti sud occorre tornare parzialmente sui propri passi. Nella vegetazione si notano però tre passaggi diversi che raggiungono direttamente l'accesso dalla via Boves. I volontari cercano di impedire questi attraversamenti.

Arrivati alla via Boves torniamo rapidamente verso il punto di partenza. Ci soffermiamo solo per un paio di osservazioni.  
L'uscita su via Boves

Lo stagno vecchio in questo periodo è pieno di acqua.
Le sponde sono coperte di fogliame.

Nei pressi del laghetto vecchio i volontari
hanno tolto dalla bacheca il cartello danneggiato.

La discesa per la scaletta


Presso la scaletta alcuni esemplari di pungitopo

Il canalone

Prima di andarcene diamo un'occhiata al canalone. Alla sua imboccatura ci colpisce il verde chiaro della vegetazione che copre il terreno. 

L'imbocco del canalone

Curiosa questa zona del bosco. Il terreno è coperto da una vegetazione verde chiaro.