Pagine

Visualizzazione post con etichetta Crataegus monogyna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crataegus monogyna. Mostra tutti i post

sabato 12 marzo 2016

Alberi e arbusti: il risveglio è in corso

Post 5/5 del 12/3/16
 
Pochi i cambiamenti rispetto all'ultima visita. La maggior parte degli alberi sembra ancora in fase di riposo. Lo sguardo attraversa senza ostacoli il bosco fra tronchi e rami spogli, fino a incontrare qua e là qualche chioma fiorita. E qui troviamo qualche novità. Se dei cornioli, numerosi ma non ancora pienemante fioriti, abbiamo già parlato, è ora la volta dei pruni che sembrano sbocciare da un giorno all'altro, in modo diversificato, magari cominciando da un solo ramo.    

Prunus sp.


Entrando da via Boves, sulla sinistra, ci accoglie un carpino che ha delle infiorescenze già pronte a schiudersi. É l'unico di questa specie in queste condizioni, forse perché ben esposto al sole.



Poco più avanti il sentiero è circondato da cespugli di rose, sparse anche sul pendio sottostante. Tutte hanno emesso le foglioline.


Oltrepassati la bacheca e il laghetto si arriva ad una curva a destra, non lontani dallo stadio. Lì sulla sinistra un pruno, carico di fiori bianchi appare già da lontano.Non sembrava così solo qualche giorno fa.



Nella parte digradante a destra del sentiero e più avanti verso il centro osserviamo alcune nuove piantine.

Diversi sono gli agrifogli (Ilex aquifolium), così piccoli e arricciati che sembrano lattughe.

Ci incuriosisce un alloro (Laurus nobilis), specie che avevamo già notato nel dicembre 2013. Tipica della flora mediterranea è difficile capire come sia finita qui, certamente non piantata dai volontari. Per nulla invadente la sua presenza potrebbe essere tollerata.

Un agrifoglio (Ilex aquifolium) che sembra spuntato da poco. Non è l'unico.

 
Alloro (Laurus nobilis)

Molti gli arbusti che stanno emettendo le prime foglie, fra questi i biancospini ben visibili ovunque nell'oasi. Quelli in foto lungo il sentiero principale.


Biancospino (Crataegus monogyna)

Per tanti alberi che nascono o si risvegliano, qualcuno volge verso la fine del suo ciclo. Diverse robinie sono rovinate a cavallo di un canalone.



 

giovedì 14 maggio 2015

Straordinarie fioriture bianche

Giovedì era una bella giornata e ne abbiamo approfittato per andare  a vedere la situazione all'Oasi dopo i lavori di Sabato 9 maggio.

Bellissime le rose che fiancheggiano i sentieri e si arrampicano ovunque per
il piacere  di chi apprezza la natura, piacere che pare non sia condiviso da tutti

Le staccionate 

Indubbiamente è stato fatto un grande lavoro. I problemi che affliggevano dall'estate scorsa la gradinata che scende alla parte bassa sono stati affrontati radicalmente. Certo non tutto è perfetto, stiamo parlando di una tratto scosceso dove il terreno è avvinghiato dale radici di grossi alberi e qualche ritocco è ancora necessario. Inoltre le saccionate sono molto più estese di quello che può sembrare ad un osservatore distratto.





Sembrava cha in un paio di punti i lavori fossero stati rimandati, magari per mancanza di tempo, nella zona della targa dedicata a Fabrizio e all'arrivo alla parte bassa.

Abbiamo saputo dopo che purtroppo qualcuno ha già provveduto a distruggere le staccionate appena ripristinate. Che tristezza...

Ma dedichiamoci agli aspetti più piacevoli del luogo.

Fioriture bianche a distesa

In questo periodo prevalgono straordinarie fioriture bianche.

Le rose del Ronchetto sono quasi tutte bianche.

Dai sambuchi alle rose che si arrampicano ovunque, a cui si aggiungono le sanguinelle e qualche robinia tardiva. Cominciano a fiorire i rovi meglio esposti al sole e nella parte bassa il cerfoglio ricopre largamente il sottobosco.

I rovi si sono espansi nella zone del bosco dove gli alberi
sono stati divelti dal maltempo

Anche i fiori di rovo hanno il loro fascino e in ogni caso
contribuiscono a modo loro alla biodiersità

Sambuchi

Sottobosco tappezzato di cerfoglio

Il fiore a ombrello del  cerfoglio selvatico
Anthriscus cerefolium (o
Anthriscus sylvestris?)

Un cespuglio di sanguinella (Cornus sanguinea),
specie molto diffusa nell'oasi

Altri fiori... solitari

Oltre alle fioriture diffuse, spulciando qua è là nel bosco, non si finisce mai di scoprire altre varietà di erbe selvatiche, magari presenti solo in alcuni luoghi...


Fra rovi e graminacee una bella colonia di stellaria

Stellaria



Il geranio robertiano sta andando in seme
ma produce ancora qualche raro fiore


Ginestrella (Lotus corniculatus)

Il giaggiolo d'acqua (Iris pseudocara) è presente in alcuni laghetti

E le bacche


False fagole (?)

Bacche di biancospino immature





  

giovedì 16 aprile 2015

La primavera corre in fretta al Ronchetto

In questo periodo le fioriture delle varie specie si susseguono rapidamente.

Aglio orsino

Solo una settimana fa nel bosco spiccava ovunque il bianco dei ciliegi ed ora i petali cadono come neve ad ogni minimo refolo di vento .

Qualche ciliegio fiorisce ora come quello nel prato basso.

Uno degli ultimi ciliegi ancora fioriti

Cominciano a fiorire i biancospino e i padi.


Biancospino

Primissime infiorescenze del pado


Si apprestano a farlo le sanguinelle e i sambuchi.

Nel sottobosco continuano a fiorire alcune pervinche. Le silvie ci sono ancora ma non fanno più l'effetto tappeto.

In fioritura il lamium, la chelidonia ed il geranio robertiano. Abbastanza diffusi i ranuncoli e non sono isolati i gruppi di Ajuga reptans.

Una bella macchia di chelidonia, fiore modesto ma che fa la sua figura

Spuntano nuovi fiori. Trovato un gruppetto di Allium ursinum, raro al PRG secondo il botanico Gariboldi.
Abbondantissimo al Parco di Monza, nell'oasi del Caloggio non si è mai visto. Riappare lungo il Lambro a Briosco.




Forse più comuni la Glechoma hederacea e il Geranium molle, rispettivamente  .

Glechoma hederacea

Glechoma hederacea dettaglio del fiore

Geranium molle

Geranium molle dettaglio del fiore

Alcune piante di tarassaco sono già in seme.

Tutte le piante (de verifcare lo spino di Giuda) ormai hanno emesso le foglie. Le robinie, che sono fra le ultime, hanno cominciato.

[da completare]