![]() |
Nel mezzo di uno stagno un tritone! É piccolo (meno di 10 cm) e lontano qualche metro, ma nella foto si vede abbastanza bene. |
Note negative
Nel laghetto più a sud vicino al parcheggio, quello pieno di tife, c'è un bel sacchetto di immondizia. Ma dico io, proprio in un laghetto così si deve andare a buttare la pattumiera? Per toglierlo occorrera un bastone lungo forse 4 m . Tornando dalla zona dei laghetti, verso l'ingresso dell'oasi di via Boves, abbiamo notato una altri rifiuti (cartta stagnola, cartacce), come se qualcuno avesse fatto un bel picnic e buttato tutto per terra. Non avevamo gli attrezzi per pulire (guanti, sacchetti). Comunque a nostro avviso occorrerebbe valutare se proteggere la zona (i laghetti) con qualche staccionata e /o illustrare su qualche cartello, ben visibile per chi viene dal parcheggio, il valore ecologico dei laghetti e magari mettere un bel cestino per i rifiuti presso il parcheggio. Chissà poi se qualcuno non riuscirà a vergognarsi di quello che ha fatto.
Nel laghetto basso, che ha il fondo che perde, ci sono molte ovature che stanno per rimanere all'asciutto. Sembra che sabato e domenica arriverà una leggera perturbazione. Speriamo in bene.
Note positive
Alcuni alberi (olmi?) hanno cominciato a inverdire la chioma
Un bel cespuglio di ligustri, vicino a un pioppo bianco, nella zona del secondo laghetto a partire dallo stadio, potrebbe essere nostrano (Ligustrum vulgare) e non cinese come gli altri. Faccenda da seguire.
E questa è la sopresa più bella: al centro del laghetto piccolo, quello verso sud, c'erano un paio di tritoni. Bellissimi!
Gli alberi
Le prime chiome che si rinverdiscono. Solo pochi giorni fa non si notavano.
![]() |
Potebbero essere olmi (da verificare) |
Pochi gli alberi che cominciano a buttare le foglioline.
La maggior parte è ancora nella fase di riposo invernale. Fra questi molto belli sono dei pioppi bianchi nei pressi dell'ingresso dello stadio. Alcuni hanno raggiunto ragguardevoli dimensioni.
![]() |
Il tronco di uno dei pioppi bianchi |
![]() |
Rami di pioppi bianchi |
![]() |
Gemme di frassino nella zona dei laghetti sud |
Il ligustro
![]() |
Un bel cespuglio di ligustri. La maggior parte dei ligustri presenti al Ronchetto sono di origine esotica. Questi, che si presentano senza le foglie dello scorso anno, potrebbero essere nostrani. |
![]() |
Uno dei ligustri ha quasi il portamento di un alberello |
![]() |
Infruttescenze del ligustro. La loro 'abbondanza non depone per l specie nostrana. Staremo a vedere. |
I laghetti
![]() |
I due stagnetti presso lo stadio sono quasi completamente riscoerti di lenticchie d'acqua |
![]() |
Dettaglio delle lenticchie d'acqua |
![]() |
Ovature di rana. In altri laghetti del Parco delle Gronae sono già apparsi dei girini. |
![]() |
Alcune ovature di rana depositate ai margini di un laghetto rischiano di rimanere all'asciutto se nei prossimi giorni nonpioverà. In tal caso andranno inesorabilmente perse. |
![]() |
Un altra foto dei tritoni. Ce n'erano almeno un paio. |
Rifiuti
![]() |
Il centro di un laghetto è per qualcuno il posto ideale per lasciare un sacchetto di pattumiera. Per toglierlo ci vorrà una lunga asta. Piccoli rifuti anche altrove. |
![]() |
Residui di una specie di picnic |
Nessun commento:
Posta un commento